Al momento stai visualizzando Come funziona la stampa serigrafica sulle magliette

La stampa serigrafica è una tecnica di stampa che permette di trasferire una grafica su un tessuto tramite un telaio e un inchiostro. E’ un vecchio metodo di stampa ideato agli inizi del XX secolo, ma che continua ad essere largamente utilizzato.  La grafica viene stampata a uno o più colori, a seconda del numero di telai usati. La stampa serigrafica è molto usata per personalizzare magliette, cappellini,  capi d’abbigliamento di vario genere,  shopping bags di cotone, tnt, poliestere e tessuti vari.

Vediamo in sintesi come funziona la stampa su una maglietta.

1. Dal progetto grafico si passa alla stampa di una pellicola trasparente che viene usata per incidere il telaio serigrafico.

2. Si prepara il telaio, che è una cornice con un tessuto di seta o nylon teso al suo interno, spalmando uniformemente una gelatina fotosensibile impermeabile all’inchiostro.

 

3. Si procede con l’incisione del telaio appoggiandovi sopra la pellicola ed esponendo il tutto a delle lampade UV. Nei punti dove passa la luce, ossia dove la pellicola non è stampata, la gelatina indurisce. L’area che invece rimane coperta dalla stampa non indurisce e viene successivamente rimossa con un getto d’acqua. Queste parti “esposte” sono permeabili all’inchiostro e lasciano passare il colore sul tessuto sottostante.

4. Si inserisce la maglietta da personalizzare sul banco serigrafico o sulla giostra serigrafica.

5. Si appoggia il telaio sulla maglietta da serigrafare e si versa l’inchiostro sul margine superiore del telaio, facendo pressione con la racla per spalmare l’inchiostro in modo uniforme sul telaio e farlo filtrare negli spazi liberi della grafica.

6. Si solleva il telaio dalla maglietta e si ripete l’operazione con un altro telaio e un altro colore, se la grafica è multicolore. Ogni colore richiede un telaio diverso. Infine si asciuga la maglietta in un forno apposito per fissare l’inchiostro sul tessuto e renderlo resistente ai lavaggi.

Vantaggi

  1. La fedeltà dei colori e la qualità della grafica
  2. La resistenza e la durata della stampa
  3. L’economicità per quantitativi medio-alti di magliette

Svantaggi

  1. La difficoltà di riprodurre sfumature e gradazioni di colore
  2. Il costo elevato per quantitativi bassi o per grafiche complesse
  3. Il tempo necessario per la preparazione dei telai e l’asciugatura delle magliette
Scopri le nostre proposte di magliette personalizzate.