La realizzazione di un nastro adesivo stampato parte dal progetto grafico con la scelta dei colori Pantone che saranno usati in fase di stampa. Una volta definito il progetto grafico, si procede con la stampa dei negativi. In passato si usavano dispositivi specifici per imprimere il negativo su una pellicola trasparente, mentre negli ultimi anni si è diffuso l’uso di plotter a getto d’inchiostro che offrono un risultato simile ad un costo molto più contenuto. Il negativo viene inserito in un dispositivo a raggi UV con sviluppo ad acqua per incidere la lastra fotopolimerica che sarà usata per imprimere la stampa sul nastro. Una volta finito lo sviluppo della lastra, questa viene applicata su uno dei cilindri della macchina flessografica, dove l’operatore caricherà le bobine di nastro adesivo da personalizzare e l’inchiostro precedentemente preparato in base al Pantone scelto. Infine i nastri vengono confezionati in scatole da 72 rotoli nel caso di nastri lunghi 66 metri e in scatole da 54 rotoli per quelli lunghi 132 metri. Vedi il nostro best seller, nastro adesivo personalizzato “OROSEI”.
